
Volete il massimo da una fotografia? Sicuramente il miglior acquisto sarebbe sicuramente quello di dotarsi di una fotocamera reflex con il suo parco ottiche. Ma in vacanza portare tutta l’attrezzatura in giro può essere una seccatura. D’altronde la fotocamera compatta proprio non vi soddisfa. In questo caso, anche se non possono essere infilate nella tasca della giacca, i vantaggi di una macchina superzoom (dette anche fotocamere bridge) si possono far sentire.Avere uno zoom di portata straordinaria ci farà fare delle foto di qualità? Osserviamo i migliori modelli bridge del momento.
La Sony Cybershot DSC-RX10 ha il suo punto di forza nel maxi sensore CMOS da 1 pollice di 13,9 millimetri, per foto prive di rumore e ricche di dettagli, con una risoluzione di 20 Megapixel. Oltre alla modalità manuale, questo modello dispone di una piccola ghiera selettrice assai comoda, perchè esenta l’utente dal dover premere tasti o aprire un menù. La RX ha un semplice zoom 7,7x.

Controlla le offerte su internet per le fotocamere Sony Cybershot DSC-RX10
La Canon Powershot G3 X è relativamente compatta (813x8x11 centimetri) e pesa solo 728 grammi. Portarla a tracolla tutta la giornata non è arduo. L’obiettivo, pur avendo uno zoom di notevole portata (25x), è piuttosto piccolo. Le immagine sono nitide e ricche di dettagli. Con luce scarsa, con un ISO elevato, la qualità dell’immagine diminuisce lievemente.

Controlla le offerte su internet per le fotocamere Canon Powershot G3 X
La Panasonic Lumix FZ300 possiede uno zoom 24x con un luminoso diaframma continuo a 1:2,8. La distanza focale massima corrisponde a un obiettivo 600 millimetri, in grado di ritrarre soggetti anche molto lontani. Il sensore da 1/2,3 pollici è decisamente più piccolo di Sony e Canon: per offrire una qualità più elevata possibile allora Panasonic ha scelto una risoluzione comparativamente bassa, solo 12 megapixel. E questo rende le foto luminose e nitide anche in condizioni di scarsa luce. L’avvio della macchina è veloce. Ottima la risoluzione 4K per le fotografie, che permette di girare dei brevi video 4K dal quale estrapolare i fotogrammi e successivamente memorizzarli come foto, con risoluzione di 8 Megapixel. Panasonic presenta anche la funzione Post-Focus, per scegliere il punto di messa a fuoco anche dopo lo scatto della foto.

Controlla le offerte su internet per le fotocamere Panasonic Lumix FZ300
Nikon Coolpix P900 ha un’impressionante distanza focale. Lo zoom 84x, con teleobiettivo tutto allungato offre una portata di quasi 2000 millimetri per una foto di formato tradizionale. Questo rende possibile avvicinare soggetti con lo zoom, anche se non riconoscibili dal fotografo. Una distanza focale che potrà essere utilizzata solo in condizioni di luce ottimale, altrimenti sarà meglio dotarsi di un treppiede. Peccato per il mini sensore da 1/2,3 pollici di 6,2×4,6 millimetri, che influisce sulla qualità dell’immagine. Il modello presenta dimensioni più grandi rispetto agli altri modelli presentati, anche se con la sua generosa impugnatura è assai facile da tenere in mano.

Controlla le offerte su internet per le fotocamere Nikon Coolpix P900
Tutti questi modelli girano video nitidi e hanno una connessione WLAN per collegarle allo smartphone su cui vengono memorizzate direttamente le foto scattate tramite un’app gratuita del produttore. Una bella comodità in vacanza.

Controlla le offerte su internet per le fotocamere super zoom