
Il vero simbolo dell’eleganza maschile e il più celebre accessorio maschile: la cravatta è tornata prepotentemente di moda. La sua funzione non può essere ridotta al semplice nascondere la striscia di bottoni verticale della camicia. Fondamentalmente esprime bellezza, e oggi diventa molto importante anche come mezzo di comunicazione: per alcuni è sinonimo di prestanza fisica maschile, per altri un richiamo alla virilità. Comunque sia, riesce sempre ad aggiungere quel tocco di classe laddove è d’obbligo una tenuta chic.La cravatta ha attraversato la storia, il costune e l’arte. Se i primi ad indossarla furono dei militari, pian piano divenne un accessorio per le occasioni più importanti, da combinare con giacche e completi preferiti. E nell’Ottocento era oggetto di una vera e propria scienza, tanto che si codificavano nei libri nodi della cravatta. Eppure negli anni novanta Gianni Versace affermava che oramai non esprimeva rispettabilità giacchè le portavano anche i mafiosi, mentre la sorella Donatella, allineandosi, iniziò a mandare in passerella completi da uomo a petto nudo.Ma oggi questo accessorio fondamentale ritorna in auge. E come non potrebbe, visto che ci sono mondi professionali nei quali è d’obbligo, anche per i più giovani. Si trovano tessuti innovativi e fantasie che richiamano l’arte astratta, in una doppia misura 150 o 160 centimetri, per adattarsi meglio a ogni uomo.Cercate negli shop specializzati e troverete cravatte per tutti i gusti: a tinta unita, a fantasia, a pallini, disponibili in colori scuri o chiari, ma sempre realizzate con materiali di pregio e valore, come il cotone o la seta.

Il catalogo delle cravatte nei migliori negozi online