
Le nuove frontiere della fotografia. Lumix GH5, l’ammiraglia della Panasonic è un vero portento. Tanto per intenderci, è in grado di registrare, unica tra le mirrorless, video 4K fino a 60p, scegliendo tra i formati MOV, MP4, AVCHD Progressive e AVCHD.

Cerca Panasonic GH5 online e controlla i prezzi
E’ equipaggiata con un sensore da 20 megapixel Quattro Terzi montato su un sistema di stabilizzazione a 5 assi. Dotata di un nuovo processore Venus Engine in grado di analizzare attentamente ciascun pixel per stabilire se si trova in un punto periferico o neutro o di dettaglio dell’immagine. La rielaborazione del pixel in base alle sue caratteristiche determina un’immagine nitida, molto dettagliata e senza colori falsati ai bordi. Il processo di riduzione del rumore High Precision Multi Process NR è stato potenziato, fino a quattro volte più preciso rispetto al modello precedente, e consente di scattare foto con ISO 25600.
Utilizza un sistema Af a contrasto con tecnologia DFD (Depth from Defocus) che non solo calcola la distanza dal soggetto, andando a valutare due immagini con diversi livelli di nitidezza, ma analizza anche la forma, le dimensioni e il movimento del soggetto nel suo complesso. Gran bella comodità se si devono scattare foto con movimento molto veloce.
Panasonic ha migliorato decisamente velocità dell’autofocus, ultrarapido: circa 0,05 secondi. Ed è possibile la ripresa continua a 12 fps (AFS) e 9 fps (AFC) con AF attivo.
Ciò che da un valore aggiunto a questa macchina è la funzione 6K Photo che consente di estrapolare una foto a 18 megapixel con cadenza degli scatti a 30 fps. La GH5 è dotata di Wi-Fi, NCN e Bluetooth LE, doppia scheda di memoria.
Una piccola pecca: non si può caricare con il cavo USB.