Stilare una classifica sui libri è quanto di meno appropriato possa esistere, e questo per il semplice motivo che non esistono parametri da seguire se non il personale proprio gusto. Assolutamente inopinabile.L’elenco che trovate qui sotto è stato creato, e verrà modificato, tendo conto in primis della cronologia, ossia ci sarà una particolare attenzione per le uscite più recenti, in secondo luogo si cercherà di rappresentare, nei limiti del possibile, tutti i generi, e in coda alla classifica ci sarà sempre un classico della letteratura italiana o straniera, la posizione non è assolutamente indicativa nè della qualità nè dell’importanza dell’opera, ma semplicemente è dovuta a una scelta organizzativa. Buona lettura a tutti
Un tè a Chaverton House di
Alessia Gazzola
La lettura è godibilissima, grazie anche allo stile letterario volutamente non impegnativo. La narrazione è scorrevole e lo stile con cui è scritto si adatta perfettamente all’ambientazione in una dimora nobiliare della campagna inglese.
back to menu ↑
La sorella perduta. Le sette sorelle di Lucinda Riley
Maia, Ally, Star, CeCe, Tiggy ed Electra: ognuna delle 6 sorelle D’Aplièse ha compiuto un viaggio straordinario alla scoperta delle proprie origini, ma la costellazione delle Pleiadi da cui hanno preso i loro nomi è composta da 7 stelle e nessuno ha ancora scoperto chi sia veramente e dove si trovi Merope…
back to menu ↑
Viola e il Blu – di Matteo Bussola
Ecco un inno alla bellezza, una storia per far crescere le bambine e i bambini liberi dalle etichette, con illustrazioni dell’autore…
back to menu ↑
Il cuoco dell’Alcyon
La nuova indagine del commissario Montalbano. Il grande Camilleri ci ha lasciato, come non parlare del trentesimo della serie, forse uno dei migliori. Si tratta di una storia avvincente, diversa dalle solite, una storia che non lascia momenti di pausa, narrata con una verve insolita e spumeggiante, piena di novità e di sorprese…
back to menu ↑
M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati
Un romanzo dove d’inventato non c’è nulla. Al contrario, ogni singolo accadimento, personaggio, dialogo o discorso è storicamente documentato o autorevolmente testimoniato da più di una fonte. È la storia dell’Italia tra il 1919 e il 1925, dalla fondazione dei Fasci italiani di combattimento al delitto Matteotti
back to menu ↑
Il confine – di Don Winslow
Per oltre quarant’anni Art Keller è stato in prima linea nel conflitto più sanguinoso nella storia degli Stati Uniti: il narcotraffico.
back to menu ↑
I leoni di Sicilia. La saga dei Florio – di Stefania Auci
Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabra, nel 1799, i Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare più in alto di tutti.
Acquista online
back to menu ↑
Donne – di Andrea Camilleri
Un intimo, giocoso catalogo delle donne che nel corso dei secoli gli uomini hanno di volta in volta amato e odiato. Un viaggio di scoperta della seduzione, del sesso e di quel formidabile, irrisolvibile enigma che è l’universo femminile.
back to menu ↑
L’arte di essere fragili di Alessandro D’Avenia
Di Friedman sappiamo tutto, giornalista esperto di economia e politica, personaggio televisivo e scrittore. In questo libro, a dispetto del titolo, ci viene raccontata l’America esattamente come si immaginava che fosse: una grande nazione con grandi contraddizioni. Accanto alle interviste a personalità di spicco della politica e dell’economia statunitensi ci sono quelle alla gente comune, non manca neanche l’incontro con Donald Trump a bordo del suo Trump Force One. La lettura è piacevole e la scrittura scorre leggera, forse rispetto alle altre opere di Friedman, qua e là, si percepisce una punta di sano “americanismo”.
back to menu ↑
“La Vedova” di Fiona Barton

La Vedova
Al centro della storia ritroviamo una vedova, Jean, la moglie devota, costretta a difendere il marito morto, Glen Taylor, accusato di un delitto terribile e della sparizione di una bambina di tre anni. Con la sua morte, la scomparsa della bambina diventa un caso irrisolto. Per tutti è stato lui a farla sparire. Ma era davvero colpevole? Oppure innocente? E sua moglie è stata sua complice? Sua moglie appunto, l’unica che forse ha le risposte, è il centro della matassa.
back to menu ↑
L’altro capo del filo di Andrea Camilleri
“Cento di questi giorni”. Si dice così ad ogni compleanno per evidenziare un grande traguardo. Camilleri ha tagliato il traguardo e ci ha regalato il libro numero cento, che, fra tutti i romanzi dedicati a Montalbano, appare tra i più ispirati. Camilleri mescola abilmente la fantasia del romanzo con la cronaca più attuale e confeziona un giallo con tutti i crismi, avvincente e con imprevedibili colpi di scena. Per un fan di Montalbano è un romanzo imperdibile.